Solo i prodotti migliori.
Tra le più antiche offellerie di Cremona deve includersi quella che, verso la metà del XVIII secolo, sorgeva nella contrada delle Erbe, toponimo coniato nel 1788 per indicare un’area ove si svolgeva il mercato delle verdura (nel XVII secolo si chiamava, più esattamente, contrada degli ortolani). ..>
Pasticceria Duomo
Via Boccaccino, 6 - 26100 Cremona
Tel/Fax 0372/22273
Email: info@pasticceriaduomo.it
I Nostri Prodotti
Torrone
Nel secolo XV quando Cremona faceva parte del ducato di milano, in occasione delle nozze avvenute fra Bianca Maria Visconti e il Capitano di ventura Francesco Sforza, futuro Signore di Milano, fu servito per la prima volta il doce chiamato "TORRONE" che ancora oggi a Cremona, città natale di Sofonisba Aguisola, arricchisce e rallegra ogni festa. ..>
Violini di Torrone
Cremona è la capitale mondiale del violino, anche moderno.
La sua fama incomincia a diffondersi all’inizio del 1500, con la scuola di Andrea Amati e sarà ampliata dal lavoro geniale di vere e proprie dinastie di liutai, organizzate nella efficiente “corporazione liutaria. Ricordiamo Nicola Amati, nipote di Andrea, che influì su tutto il 600 e, soprattutto, i suoi discepoli.
..>
La Bàla de Banèen
Questo dolce ricorda due episodi della storia di Cremona,. Uno risale al secolo XI e sottolinea la politica anti imperiale della città che voleva raggiungere l’autonomia comunale. Il Confalonierti Maggiore di Cremona, Giovannjni Baldesio, sfida a duello il comandante dell’esercito imperiale, figlio dell’imperatore Enrico IV, riporta su di liui una clamorosa vittoria libera la città dal tributo annuale di una palla d’oro. ..>